Giuseppe Pacelli
2 ore26 Mar 21 14:00
Tra le caratteristiche fondamentali del Regolamento (UE) 2016/679, ritroviamo certamente l’ accountability: ovvero la capacità di comprovare il rispetto dei principi applicabili al trattamento dei dati personali. Una delle misure speciali, che permettono di dimostrare la conformità, ricade proprio sull’agire secondo le indicazioni – quando nominato - del Data Protection Officer. L’acceso dibattito di questi anni si è concentrato sulle qualifiche ed esperienze professionali che la figura del DPO deve soddisfare per risultare adeguato ma - come ricordava Giovanni Buttarelli - “compliance with the law is not enough”
Giuseppe Pacelli
2 ore26 Feb 21 14:00
Migliorare la trasparenza e il rispetto del Regolamento (UE) 2016/679, oltre ad essere una specifica necessità per consentire agli interessati di valutare il livello di protezione dei dati relativi a prodotti e servizi, è anche un vantaggio competitivo, per il Titolare del trattamento, per ingenerare fiducia nelle attività da questo implementate. Oltre a certificazioni e codici di condotta, un ottimo framework operativo, per migliorare l’organizzazione della Data Governance, è certamente la Carta della Qualità: autodisciplina, spontaneamente adottata dal Titolare del trattamento, a concretizzare ulteriormente l’Accountability del sistema di gestione adottato, rappresentandone il livello di qualità e incentivando lo sviluppo etico del mercato unico digitale.
Giuseppe Pacelli
1 oraOnline
L’Accountability viene spesso inteso come l’ obiettivo da raggiungere solo attraverso la formalizzazione di documenti e procedure generati valutando scenari, in astratto, dal punto di vista del Titolare/Responsabile del trattamento: ma cosa succede quando è l’interessato a rimettersi al centro, dell’attività di trattamento, esercitando i propri diritti ?
Giuseppe Pacelli
1 oraOnline
Anche le Pubbliche Amministrazioni sono chiamate, ormai da tempo, ad implementare un sistema di gestione per governare, attraverso funzioni e procedure, i processi tipici di un Servizio Pubblico. Transizione al digitale (Codice dell’Amministrazione digitale), lotta alla corruzione (Legge 3/2019) e protezione del dato personale (General Data Protection Regulation) sono parte della “legal inventory” attenzionata, oggi, da ogni Organizzazione Pubblica o Privata erogante servizi pubblici.
Giuseppe Pacelli
2 ore05 Aug 20 13:00
L’Accountability viene spesso inteso come l’ obiettivo da raggiungere solo attraverso la formalizzazione di documenti e procedure generati valutando scenari, in astratto, dal punto di vista del Titolare/Responsabile del trattamento: ma cosa succede quando è l’interessato a rimettersi al centro, dell’attività di trattamento, esercitando i propri diritti ? In questo evento vedremo, anche attraverso casi pratici, quanti e quali sono le aree di miglioramento da considerare, e su cui lavorare nella sostanza, per organizzare e gestire l’esercizio dei diritti dell’interessato.
Giuseppe Pacelli
1 ora e 30 minuti24 Jun 20 13:00
Che si tratti di Organizzazioni pubbliche o private, tutti i Titolari di trattamento dati, devono strutturare il sistema di gestione delle informazioni partendo dai bisogni dell’utente. Il Progetto IO, rappresenta un importante processo di innovazione della Pubblica Amministrazione. Una rivoluzione, interessato-centrica, nata per e con il cittadino. In questo evento vedremo quanti e quali sono i ruoli data protection e le misure tecniche/organizzative per effettuare la salita a bordo del progetto IO.
Giuseppe Pacelli
2 ore16 Jun 20 13:00
Anche le Pubbliche Amministrazioni sono chiamate, ormai da tempo, ad implementare un sistema di gestione per governare, attraverso funzioni e procedure, i processi tipici di un Servizio Pubblico. Transizione al digitale (Codice dell’Amministrazione digitale), lotta alla corruzione (Legge 3/2019) e protezione del dato personale (General Data Protection Regulation) sono parte della “legal inventory” attenzionata, oggi, da ogni Organizzazione Pubblica o Privata erogante servizi pubblici.
Possono accedere all’Accademia solo i professionisti motivati e che hanno le competenze necessarie per potersi confrontare con gli altri partecipanti e i docenti.